ra ottobre 2014 e Matteo Renzi dichiarava: “Il Ttip ha l’appoggio totale e incondizionato del governo Italiano” Il premier si augura che l’accordo di libero scambio tra Usa e Ue si chiuda entro la fine del prossimo anno. Per Calenda la pubblicazione del mandato della trattativa rispondere a chi si oppone all’accordo, ma le perplessità…
Mese: giugno 2016
Ex-CIA Spy: a global open source revolution is about to begin
When Robert David Steele speaks, people listen. Especially those within the military and intelligence communities around the world. With his continued rhetoric on the open source everything manifesto as a way to positively transform this world for all, Mr. Steele has additionally begun discussing the world’s largest financial/gold cover-up story which has ties to JFK’s assassination and 9/11:…
Perquisite sedi equitalia e agenzia delle entrate, ipotesi corruzione e tangenti
Le perquisizioni hanno interessato Brescia, Cremona, Trento, Marcianise (Caserta), Soave (Verona) e Castelfranco Veneto (Treviso). 80 perquisizioni alla ricerca di elementi di riscontro a vicende corruttive e a reati di frode fiscale, sequestrando documentazione contabile ed extracontabile relativa a 39 imprese, denaro contante per 12mila euro circa (di cui 2.000 euro in tagli da 500…
Rifiuti, mafia e opacità a Foggia e Reggio Calabria. Cantone punta il dito sulla Puglia
“A Reggio Calabria e Foggia gli interessi della criminalità organizzata. A Roma il boom di assunzioni. In Emilia problemi di concorrenza. Le ragioni dell’inefficienza delle società che si occupano della raccolta dell’immondizia”. Nell’ultima inchiesta de Il Fatto Quotidiano spunta anche il capoluogo dauno come esempio in negativo della gestione dei rifiuti lungo lo Stivale. “A Foggia,…
Assicurazioni auto:lotta alle truffe, parte il sistema antifurbetti
l 10 giugno è partito il sistema Aia, l’archivio integrato antifrode, strumento contro le truffe alle rc auto Il 10 giugno è partito l’Archivio integrato antifrode gestito dall’IVASS, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni. Questo strumento servirà per prevenire e contrastare le truffe ed i sinistri gonfiati, una piaga del sistema assicurativo italiano la cui conseguenza…
Corruzione, appalti truccati: 10 arresti. Dirigente comune usava laparoscopio per sapere in anticipo contenuto buste
I militari dell’Arma hanno eseguito perquisizioni, il sequestro di denaro e beni mobili e immobili: “È stato messo in luce un sistema per consentire l’aggiudicazione gli appalti rientranti nel Progetto PIU Europa del comune di Benevento alle ditte compiacenti” di F. Q. | 27 giugno 2016 L’ultima frontiera della corruzione è di natura “medica”. Perché…
Biglietti, valuta e assicurazione sanitaria Cosa cambia per chi vola ora nel Regno Unito
Tutte le risposte ai dubbi e alle domande di chi si sta preparando a trascorrere qualche giorno — per vacanza, studio, lavoro e affari — nel Paese che ha chiesto di uscire dalla Ue di L. Ber. 1. L’esito del referendum Ok la Brexit, ma cosa succede a chi — dall’Italia e dal resto dell’Unione…
The History of Privatization: How an Ideological and Political Attack on Government Became a Corporate Grab for Gold
The post-WWII era was a tough time for conservative economists, academics, intellectuals, and business leaders. Social Security, the Tennessee Valley Authority, the Securities and Exchange Act, and other New Deal programs represented a dangerous expansion of government’s role in the economy and society – nothing short of a frontal assault on freedom and the beginnings…
The True Cost: Why the Private Prison Industry is About so Much More Than Prisons
Nowhere has the outsourcing of public functions to private companies been more systematic than in the criminal justice system. It’s so pervasive that the phrase we use to describe the industry – “private prison companies” – is far too limiting to accurately depict the situation. Actual housing of convicts in prisons and jails is only…
Perché la cultura fa bene all’economia, secondo Symbola
La cultura è una forza vitale dell’economia italiana, è trainante e ha addirittura un effetto moltiplicatore. Parola di Io sono cultura, il nuovo rapporto di Fondazione Symbola redatto con Unioncamere. Ecco i numeri. I pregiudizi sono duri, durissimi a morire. Uno, per esempio, è quello che sostiene che la cultura non paghi. “Con la cultura…